A chi è rivolto?
Il percorso “riatletizzazione” è finalizzato a portare il soggetto, ormai giudicato sano secondo i parametri medici, a raggiungere il recupero completo della funzionalità, della forza, del tono muscolare, delle capacità condizionali e delle abilità specifiche. La persona viene inoltre educata al controllo del proprio corpo in movimento per prevenire infortuni ed evitare recidive.
In cosa consiste?
La gestione di un infortunio, oltre che alle necessarie cure sanitarie, richiede attenzione su tutta un’altra serie di aspetti:
- Psicologico: superare la paura legata al trauma ed eventuali “precauzioni” che il corpo mette in atto per proteggersi e che risultano inibenti alla piena espressione fisica. Inoltre, è possibile affrontare il ritorno in campo con un allenamento mentale specifico e tenersi “attivi” anche se impossibilitati a muoversi.
- Nutrizionale: seguire un’alimentazione antinfiammatoria e che tiene conto di un periodo a ridotto consumo energetico in seguito all’infortunio favorisce il pieno recupero.
- Chinesiologico: una volta che il soggetto viene giudicato sano secondo i parametri medici, dovrà allenarsi per raggiungere il completo recupero funzionale, della forza muscolare, della stabilità articolare, del tono muscolare, delle capacità condizionali, della fluidità e della massima escursione del gesto motorio. Parallelamente dovrà recuperare le abilità specifiche dello sport praticato e riabituare il proprio corpo ad avere un perfetto controllo sia in statica che in dinamica, al fine di prevenire nuovi infortuni e ridurre il rischio di recidive.
Come è strutturato il percorso?
Il percorso è costituito da 3 fasi:
FASE 1
La prima tappa del percorso è l’analisi iniziale che si compone di:
- Valutazione posturale e test specifici in base alla tipologia di infortunio
- Anamnesi psicologica
- Anamnesi nutrizionale
- Fit-check chinesiologico
- Definizione degli obiettivi S.M.A.R.T. (specifici, misurabili, raggiungibili, realistici, basati sul tempo) a breve, medio e lungo termine
FASE 2
In base all’analisi iniziale il nostro team ti proporrà la soluzione che ritiene più indicata alla specifica situazione ed ai tuoi obiettivi. Sarai tu, comunque, a decidere se seguire il percorso completo o se focalizzarti solo su alcuni aspetti. Il programma individualizzato potrà prevedere una o più tra le seguenti pratiche:
- Sedute chinesiologiche di riatletizzazione individuali
- Piano alimentare
- Supporto psicologico
- Sedute massofisioterapiche e/o osteopatiche
FASE 3
Verranno organizzati dei controlli periodici per monitorare i progressi fino alla piena guarigione e il ritorno alle tue normali attività quotidiane e/o sportive.
L’infortunio è un evento negativo che mette il soggetto a dura prova, ma grazie a un team di professionisti a propria disposizione e tanta buona volontà si può tornare ancora più forti di prima.
Per avere ulteriori informazioni o fissare la tua analisi iniziale scrivici all’indirizzo studiocentral3@gmail.com o contattaci attraverso i nostri profili social Facebook e Instagram.
“Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere” (Jim Rohn)