
Irene Cardonatti
Sono una Psicologa Clinica e dello Sport, iscritta all’Albo A degli Psicologi del Piemonte nr. 9339.
Ho avuto la possibilità di sperimentarmi e formarmi in diversi ambiti, approfondendo diverse situazioni legate al ciclo di vita delle persone: con bambini e ragazzi in una comunità minorile all’estero, con persone affette da patologie psichiatriche e dipendenza da sostanze, con donne e uomini che si scontravano con le difficoltà legate al diventare genitori (perinatalità), in ambito neuropsicologico trattando patologie legate all’invecchiamento e alla stimolazione cognitiva e molto altro.
Il percorso professionale si è poi scontrato con alcune passioni personali, portandomi ad approfondire l’ambito sportivo con una formazione specifica presso il Centro di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana “U. Marcaccioli” (ISEF – Torino).
Membro operativo dell’associazione Psicologi per i Popoli Piemonte ODV, che si occupa di emergenze locali, maxiemergenze ed interventi di psicotraumatologia.
Queste numerose esperienze mi hanno accompagnato a sostenere sempre di più l’importanza di una corretta integrazione tra la nostra mente, il nostro corpo e le nostre emozioni.
Al centro sempre la persona che, durante il proprio percorso di vita, può decidere di comprendere meglio il modo in cui funziona, aprendo la strada alla possibilità di essere diversa e di cambiare, cercando l’equilibrio che gli permetta di stare bene.
PSICOLOGIA CLINICA
Nei percorsi di supporto e sostegno psicologico, la persona viene messa in una posizione di osservatore rispetto a se stesso ed al modo in cui funziona.
L’obiettivo di lavoro viene concordato di comune accordo ma è sempre il paziente a decidere che strada percorrere per raggiungerlo. Particolare enfasi viene posta sulle modalità che la persona ha imparato a mettere in atto per gestire e regolare le proprie emozioni nel corso della vita.
Accettare di potersi guardare con occhi nuovi e diversi è il primo, difficile passo che si chiede a qualcuno che si rivolge ad uno psicologo.
“Le grandi opere non si realizzano con la forza ma con la perseveranza”
Samuel Johnson
PSICOLOGIA DELLO SPORT
La Psicologia dello Sport è una branca della Psicologia che si occupa di molteplici aspetti legati alla pratica sportiva intesa come performance ma anche come fattore protettivo e di crescita durante tutto l’arco della vita. Lo psicologo dello sport non lavora con la patologia né agisce come un motivatore esterno; accompagna, invece, la persona a conoscere a fondo il proprio funzionamento emotivo e mentale con l’obiettivo di una gestione ottimale delle proprie risorse, cercando di far corrispondere la prestazione potenziale con quella reale.
Lo psicologo dello sport non è un tecnico e non fornisce, quindi, alcun consiglio in tal senso; può tuttavia affiancare queste figure al fine di ottimizzare il loro lavoro con il singolo atleta o con la squadra, andando ad analizzare gli aspetti di comunicazione, i feedback forniti, la gestione emotiva e mentale degli allenamenti e delle gare così come le dinamiche di relazione che vengono a crearsi.
Lo psicologo dello sport può affiancare anche i percorsi di riatletizzazione in caso di infortuni o traumi, sia nel tentativo di mantenere allenata la mente e ri-abilitarla rispetto a movimenti specifici, sia laddove si riscontrino delle difficoltà nel ritornare a praticare sport in modo sereno con prevalenti sensazioni di paura o “blocco” rispetto alla propria pratica sportiva.
SERVIZI OFFERTI
- Colloqui psicologici clinici.
- Valutazioni neuropsicologiche per il funzionamento cognitivo.
- Percorsi di mental coaching rivolti a sportivi.
- Interventi di psicotraumatologia ed accompagnamento alla riatletizzazione.
- Consulenza psicologica per il management sportivo.
Contatti
Per informazioni e prenotazioni si può utilizzare uno dei canali a disposizione
Telefono
Orari
SI RIVECE ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO